Il libro digitale è una copia del libro cartaceo uguale in tutto e per tutto all’originale distribuita in formato PDF. I libri digitali distribuiti da AID non sono come quelli scaricabili direttamente dai siti di alcune case editrici: quelli non sono utilizzabili con la sintesi vocale (quindi inutili per voi), i nostri sì.
E’ necessario che nel computer sia installato un programma per aprire questo tipo di file. Con Mac OS e Linux è già compreso. Con Windows solitamente c’è, ma con le nuove versioni Windows 8.1 e 10 possono esserci problemi, evitabili installando un programma tradizionale.
Consigliamo di installare uno dei seguenti programmi gratuiti:
All’interno della busta che vi verrà recapitata per posta troverete:
Una volta che si è in possesso del libro digitale la prima cosa da fare, se non lo si è già fatto, è installare un programma con sintesi vocale.
Per Mac OS c’è già installato Voice Over e su iMac c’è già installata anche una voce proprietaria.
Per Mac OS esistono inoltre il programma Natural Reader in due versioni, gratuita e a pagmento (la voce va acquistata a parte), e ClaroRead, a pagamento. I programmi sono scaricabili dai siti dei produttori. Siti e programmi sono in lingua inglese.
Per Linux esiste la distribuzione WiilDos, con sintesi vocale, scaricabile qui
Per Windows abbiamo numerose soluzioni, qui un elenco dei software.
Oggi sono disponibili due famiglie di sintesi vocali, la SAPI5, con voci a pagamento, e la Microsoft Speech Platform (MSP), con voci gratuite.
ATTENZIONE: si trova facilmente in internet una voce della RealSolo che si chiama SILVIA ed è spacciata per gratuita. NON è vero, la voce è protetta da copyright e se la installate è un reato, anche se piccolo.
La versione legale di Silvia viane distribuita a pagamento dalla ByteWay, con cui l’AID ha una convenzione.
Per ora non ci sentiamo ancora di consigliare strumenti come tablet e iPad.
Dopo aver installato una voce sul vostro computer, per poter far leggere il libro digitale avrete bisogno di un sintetizzatore vocale. Sul web sono presenti molti programmi di sintesi vocale, a pagamento e gratuiti.
Gratuiti:
A pagamento:
Questi sono tutti programmi della Cooperativa Anastasis distribuiti con voci Loquendo
Per i ragazzi più grandi esistono anche le “chiavette” contenenti tutto l’occorrente.
Personal Reader (Anastasis). aLFA Reader (Erickson), LeggiXme_USB (gratuita)
Oltre alle sintesi vocali esistono anche altri strumenti utili allo studio su libro digitale, come ad esempio programmi che aiutano a realizzare delle mappe concettuali che rappresentano in un grafico le proprie conoscenze intorno a un argomento secondo un principio cognitivo. Per questi e anche per gli altri software cliccate qui.
Il tuo carrello è vuoto
Visita il catalogo