La Biblioteca digitale per i dislessici “Libroaid” è un progetto dell’Associazione Italiana Dislessia, inizialmente sostenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, e finanziato dalla Fondazione Telecom Italia, e dall’anno scolastico 2013/2014 autofinanziato.
Fornisce, agli utenti che ne abbiano diritto, copia dei file digitali dei libri scolastici adottati nelle classi di ogni ordine e grado scolastico.
I libri digitali forniti, possono essere letti al PC da programmi dotati di sintesi vocale.
La Biblioteca, dopo i primi mesi di “rodaggio” del sistema, è stata accolta in una grande scuola comunale di Bologna nata nel 1844, che oggi è gestita dallo Stato: Istituto di Istruzione Superiore “Aldini Valeriani Sirani”.
Ad oggi è situata in Piazza dei Martiri 5 – 40121 Bologna.
Ringraziamo per la grande sensibilità e generosità, la Fondazione Telecom Italia, che con l’approvazione del progetto “Uno zaino multimediale”, ha permesso la crescita e l’evoluzione del servizio in questi anni. Il progetto è dedicato alla memoria dell’ing Cristina Pancaldi, socia AID e funzionaria Telecom Italia.
Ha contribuito concretamente al nostro lavoro l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna che ha siglato un protocollo d’intesa con A.I.D. per la diffusione dei mezzi compensativi digitali e delle Nuove Tecnologie nelle scuole della regione.
Citiamo per la sua generosità il Rotaract 2070 (che comprende le sedi di tutta l’Emilia Romagna, Toscana e San Marino), senza la cui donazione non avremmo potuto continuare il lavoro appena iniziato.
Collaboriamo con: la Fondazione ASPHI onlus e il Centro Internazionale del Libro Parlato onlus “A. Sernagiotto” di Feltre.
Il lavoro che svolgiamo non è particolarmente difficile, è solo un po’ lungo (e forse monotono). Inoltre è vincolato da rigide regole imposte dall’accordo con i vari editori.
Le domande a cui rispondete e le dichiarazioni che vi chiediamo online, sono rese obbligatorie dall’accordo con gli editori. Noi dobbiamo essere ben sicuri che le persone a cui diamo i file dei loro libri abbiano veri problemi di letto-scrittura autonoma e ne abbiano effettiva necessità. Basterebbe poco perchè il materiale, dato in buona fede, divenisse motivo di una truffa ai danni degli editori. In tal caso i primi responsabili saremmo noi e il servizio che, a causa di una sola mela marcia, cesserebbe per tutte le migliaia di studenti che se ne servono.
Nel catalogo i libri troverete i vari stati:
Gli editori che tutte le settimane ricevono i nostri elenchi di libri richiesti, cercano di soddisfare le richieste inviandoci la copia originale in pdf aperto e a bassa risoluzione del libro (i tempi impiegati sono variabili).
I libri, una volta lavorati diventano disponibili e pronti per la spedizione. A questo punto seguendo un ordine di richiesta, i libri vengono masterizzati, stampati, messi nelle buste e spediti tramite Poste ordinaria.
Questo è il lavoro che svolgiamo per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e per tutti coloro che hanno problemi (certificati l. 104/92) di letto-scrittura autonoma, questo per garantire a tutti gli studenti il diritto allo studio e pari opportunità educative.
La dislessia è una difficoltà che riguarda le capacità di leggere, scrivere e far di conto in modo corretto e fluente. Leggere e scrivere sono atti così semplici e automatici che risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico, tuttavia sappiamo che è un problema che riguarda almeno 1.500.000 persone in Italia. Gran parte di loro ha avuto una carriera scolastica costellata di insuccessi. La dislessia (chiamata anche Disturbo Specifico di Apprendimento) non è causata da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali, psicologici o da deficit sensoriali o neurologici.
La Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia è nata dalla necessità dei genitori, degli insegnanti e dei tecnici della riabilitazione di garantire anche a questi ragazzi il diritto allo studio.
LibroAID nasce per fornire i libri di testo scolastici in formato digitale (.pdf) utilizzabili con una sintesi vocale. Questo per permettere ai nostri ragazzi di continuare a studiare, per scoprire con loro il piacere della lettura, per aiutare i nostri figli, i nostri alunni, i nostri assistiti.
Il tuo carrello è vuoto
Visita il catalogo